HOME > Componenti elettronici > Sistemi oscillanti
REO Italia offre soluzioni complete per sistemi di alimentazione di parti basati sul funzionamento di macchine oscillanti ad azionamento elettromagnetico: elettromagneti ed elettronica di controllo, misura e retroazione.
Queste unità, denominate REOVIB, vengono utilizzate nei gruppi di alimentazione degli impianti di montaggio automatico e servono per il comando di autodistributori elettromagnetici a vibrazione, quali vibratori rettilinei (o lineari), vibratori circolari e tramogge vibranti e per il comando di caricatori ausiliari, quali elevatori verticali e nastri trasportatori.
Le soluzioni REOVIB prevedono diverse modalità di funzionamento, quali il controllo a ritardo di fase o il modo switching, ognuna con specifici vantaggi e funzionalità di controllo della portata dei pezzi. L’esperienza REO nel settore, grazie anche alla collaborazione con importanti produttori ed installatori di apparecchiature di questo tipo, ha come conseguenza un know-how specifico che permette la realizzazione di soluzioni personalizzate adatte ad ogni cliente.
La serie di controller multifrequenza REOVIB MFS 268 è specificatamente progettata per alimentatori vibranti.
Il controller assicura una frequenza di uscita stabile incrementabile ad intervalli di 0,1 Hz.
I tempi da dedicare alla messa a punto meccanica del sistema di alimentazione sono significativamente ridotti.
Grazie all’uscita sinusoidale, l’alimentatore vibra silenziosamente ed assicura un avanzamento delicato del prodotto.
I parametri sono impostati su un panello touch e visualizzati su un display digitale integrato.
La velocità di avanzamento può essere impostata in diversi modi incluso segnale 0…10 VDC oppure (0) 4 … 20 mA.
Quattro impostazioni parametri di parametri utente possono essere salvati e richiamati in seguito.
I parametri di limitazione della corrente vengono usati per proteggere il magnete da eventuali sovraccarichi.
La "finestra" di frequenza può essere utilizzata per limitare la banda di regolazione a disposizione dell'utente.
Controllo della linea di accumulo e regolazione ampiezza sono caratteristiche standard della macchina.
Disponibili con Device Net, PROFIBUS-DP oppure interfaccia RS232.
È un regolatore a 1 canale per tazza o alimentatori lineari.
Può essere adattato per l'uso con differenti alimentatori selezionando uscita a mezza onda oppure a onda intera cioè 50/100 Hz (50 Hz) o 60/120 Hz (60 Hz).
Il valore di riferimento per il convogliatore e tutti i parametri, sono impostati tramite display e tastiera nel pannello frontale.
Le impostazioni utente possono essere memorizzate e richiamate.
L’ingresso per la fotocellula è integrato per il controllo del flusso di materiale.
Inoltre, vi è una uscita 24 V e un ingresso di abilitazione ed una uscita di stato che può essere utilizzata per collegarsi con altre apparecchiature di controllo.
L'unità può anche essere configurata per l'uso con un motore monofase.
Inoltre, l'apparecchio è dotato di un interruttore di alimentazione, un cavo di rete o presa, e prese di uscita per il collegamento dei segnali di alimentazione e di controllo.
Un fusibile a bordo fornisce protezione da corto circuito per i semiconduttori interni.
È un controller 2 canali che può essere utilizzato con alimentatori vibranti circolari o lineari.
Può essere adattato per l'uso con differenti alimentatori selezionando mezza o uscita ad onda piena ossia 50/100 Hz (50 Hz) o 60/120 Hz (60 Hz).
Le interazioni dei due canali sono controllate internamente.
Il valore di riferimento per il convogliatore e tutti i parametri, sono regolati tramite display e tastiera nel pannello frontale.
Le impostazioni utente possono essere memorizzate e richiamate.
Controllo binario sensore è previsto per ciascun canale.
Se vengono utilizzati due sensori, è possibile impostare interblocchi logici.
Inoltre, vi è un'uscita 24V per elettrovalvola e ogni canale di uscita ha un ingresso di abilitazione ed una uscita di stato che può essere utilizzata per collegarsi con altre apparecchiature di controllo.
L'unità può anche essere configurata per l'uso con un motore monofase.
Inoltre, l'apparecchio è dotato di un interruttore di alimentazione, un cavo di rete o presa, e prese di uscita per il collegamento dei segnali di alimentazione e di controllo.
Un fusibile a bordo fornisce protezione da corto circuito per i semiconduttori interni.
È un controller a 3 canali per il funzionamento con alimentatori vibranti.
Esso può essere adattato per l'uso con differenti alimentatori selezionando mezza o uscita ad onda intera cioè 50/100 Hz (50 Hz) o 60/120 Hz (60 Hz).
Un display LCD è integrato nel pannello frontale.
La particolarità di questo dispositivo è l'unità logica di controllo per alimentatori circolari, lineari e stoccaggio.
Le singole unità sono collegate per mezzo di segnali di abilitazione interni.
È possibile collegare un sensore backlog per canale.
Vari segnali di stato, alcuni dei quali possono essere temporizzati, sono disponibili per esempio per le funzioni di timeout e per segnalare l’assenza di prodotto.
Inoltre, l'apparecchio è dotato di un interruttore di alimentazione, un cavo di rete o presa, e prese di uscita per il collegamento dei segnali di alimentazione e di controllo.
Un fusibile a bordo protegge il semiconduttore interna.
Le unità di comando e controllo per convogliatori a vibrazione REOVIB Smart 6045, sono apparecchi con elevata capacità di prestazione e contemporaneamente economici.
Gli apparecchi sono montati in un contenitore di alluminio compatto con pannello frontale in materiale sintetico e sono dotati di interruttore di rete e di potenziometro di comando per la regolazione della portata del convogliatore.
Gli apparecchi lavorano in base al principio del controllo a parzializzazione di fase, nel quale la modi ca del valore della portata del convogliatore avviene tramite il controllo della tensione applicata al convogliatore.
Le fluttuazioni della tensione di rete vengono rilevate internamente e poi compensate in tal modo da rendere pressoché perfettamente costante la capacità di trasporto fornita da convogliatori.
In associazione con un trasduttore di accelerazione, con l’apparecchio è possibile effettuare anche la regolazione dell’ampiezza delle oscillazioni.
Grazie alla regolazione dell’ampiezza delle oscillazioni è possibile ottenere un flusso di materiale costante anche in presenza di grosse variazioni di peso nei convogliatori a vibrazione.
A seconda del tipo di realizzazione, l’allacciamento delle apparecchiature avviene attraverso un cavo di ingresso e un cavo di uscita oppure attraverso un cavo di ingresso con spina e un connettore di uscita.
Stabilizzate contro le variazioni della tensione di alimentazione.
Custodia compatta in materiale plastico con morsetti protetti dai contatti (IP 20).
Montaggio su guida DIN. Riferimento tramite potenziometro esterno, tensione di controllo 0-10 V, corrente di controllo 0-20 mA.
Due ingressi di abilitazione. Versioni da 6 A e 15 A.
Varianti di costruzione di elevata potenza, dell‘unità di comando e controllo, con controllo in frequenza, REOVIB MFS 268.
Le unità possono essere utilizzate nelle reti di alimentazione con tensione 400 V con correnti di uscita max. 8 A o 16 A così come nelle reti con tensione 230 V con correnti di uscita max. 12 A, 16 A e 32 A.
Sono disponibili in versione IP20 per montaggio all‘interno del così come anche in versione IP54 con contenitore nel caso delle unità 230 V, 12/16 A.
Offriamo inoltre adatti armadi elettrici custom, in base alle specifiche richieste dei clienti e possiamo naturalmente anche realizzare apparecchiature REOVIB MFS 268 con particolari forme costruttive.
Gli strumenti di misura Sensor SWM 4000 servono per il set up e la prova dei convogliatori a vibrazione e per il servizio clienti.
Come strumenti palmari con batterie integrate, questi strumenti sono particolarmente adatti alle situazioni che richiedono mobilità.
Grazie a un sensore di accelerazione, vengono misurati i valori di frequenza delle oscillazioni [Hz], ampiezza delle oscillazioni [mm], velocità delle oscillazioni [cm/s] e accelerazione delle oscillazioni [g].
I valori vengono visualizzati su un display LCD integrato e possono essere memorizzati nell‘apparecchio (40 valori di misurazione).
Attraverso l‘interfaccia RS232 integrata, questi valori memorizzati, possono essere trasferiti come file .xls a un PC, per successive elaborazioni.
REO ITALIA S.r.l. - Via Treponti, 29 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. +39 030 279 3883 - Fax +39 030 249 0600 - info@reoitalia.it
P.IVA 03580220170 - Privacy policy